ISTITUTO COMPRENSIVO

“EMILIA  PISCHEDDA” BARI SARDO



Libri di testo a. s. 2025/2026

Sono disponibili, nell’apposita sezione Libri di testo, gli elenchi dei libri di testo per il prossimo anno scolastico.


Incontro con l’autrice

Presentazione del saggio storico
“Bari Sardo e i suoi martiri. Ai caduti e ai combattenti di tutte le guerre”

di G. Luisa Carracoi

Questo libro è un omaggio, un ricordo, un tassello di memoria che ho offerto ai miei concittadini e a tutti i lettori piccoli e grandi.
Il racconto prende avvio il 24 maggio 1915 quando anche in Sardegna giunse un terribile annuncio: Vittorio Emanuele, Re d’Italia, aveva dichiarato guerra all’impero asburgico. I cannoni tuoneranno fino al 1918 e fu una strage di uomini e di luoghi.
Anche i sardi presero parte alla guerra, anche loro andarono al fronte in divisa. Erano in maggioranza contadini e pastori, ma anche operai, artigiani o piccoli commercianti, quasi tutti con un grado di istruzione non oltre la terza elementare. Molti, troppi, non sono più tornati indietro.
Coloro che rientrarono portarono con sé il ricordo di un’esperienza dura e dolorosa, di violenza e di sofferenza.
In queste pagine ho raccontato le vicende della Grande Guerra, così come le avevano vissute i soldati partiti da Bari Sardo ma, attraverso i documenti d’archivio sui loro percorsi, ho marciato con il cuore insieme a loro anche oltre il Carso e l’Isonzo, in una narrazione che si snoda tra le guerre in Africa Orientale, in Spagna, e lungo il devastante Secondo conflitto mondiale, fino alle terre pianeggianti dello stesso Bari Sardo. E chi ebbe la buona sorte di non poter partire, perché non partì?
La risposta è contenuta nelle tabelle tratte dai dati compilati dai medici delle visite di leva presenti a fine libro.
La Storia, fatta di tante piccole storie, diventa memoria e conoscenza feconda per tutti, in particolare per le nuove generazioni.
La guerra è sempre sbagliata. Non esiste una guerra giusta! Che l’uomo si ravveda presto!
Non c’è nulla di più gratificante dell’ascolto partecipato dei giovanissimi, perché la partecipazione la respiri, viva e vera, prima nel loro silenzio fruttuoso, poi nelle loro domande.
L’aver mostrato loro copie di documenti della guerra che raccontano in maniera pignola chi erano quei soldati, quei loro vicini parenti, nei tratti somatici, nel loro mestiere e nella capacità di saper scrivere e leggere o meno, li ha resi partecipi con il cuore.
Grazie, all’Istituto Comprensivo “Emilia Pischedda” di Bari Sardo, alla D.S., al primo collaboratore, ai colleghi e personale Ata.
                               

a cura della prof.ssa Gian Luisa Carracoi


Interpello Regionale

C.D.C. A028 – Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di 1°
grado.

Si comunica che è disponibile presso l’Istituto Comprensivo di Bari Sardo, nella Scuola Sec. di 1° grado, plesso di Cardedu, la seguente supplenza:
classe di concorso A028 – Matematica e Scienze nella Scuola secondaria di 1° grado. durata della supplenza: dal 22/05/2025 presumibilmente al 23/05/2025 (ore settimanali: 9)

Dato il carattere d’urgenza della ricerca, gli aspiranti interessati sono invitati ad inviare la propria disponibilità SOLO tramite mail all’indirizzo nuic86200c@istruzione.it – inserendo il seguente oggetto: Interpello per la supplenza di Matematica e Scienze C.C. A028 entro le ore 09.30 di mercoledì 21/05/2025.

AVVISO

Allegato


Ringraziamenti

Passeggiata ecologica Bari Sardo 13 maggio 2025

La passeggiata ecologica del 13 maggio 2025, “In spiaggia lasciamo solo le nostre orme”, organizzata dalla referente del progetto Alice Grecu, insieme alle maestre, ha visto la partecipazione attiva di tutti gli alunni della scuola Primaria di Bari Sardo.

La giornata è stata così organizzata:

  • alle 8:30 ritrovo degli alunni e insegnanti nel piazzale della scuola e, a piedi, tutti hanno raggiunto la Torre di Bari Sardo, scortati dalla polizia locale e dai volontari dell’associazione di protezione civile Ekoclub;
  • arrivati in pineta c’è stato un breve momento di formazione introduttivo e spiegazione su come effettuare la raccolta differenziata a cura della vice Sindaca Fabiana Casu e il Signor Ruggero Pilia della protezione civile;
  • dopo un piccolo break, gli alunni hanno iniziato la raccolta differenziata con guanti, buste e pinze divisi per classi e per zone, ripulendo la spiaggia e la pineta dalla Torre a Buccu e Strumpu;
  • a fine raccolta c’è stato un momento di verifica sacchi, suggerimenti e correzioni a cura di Debora Tascedda, referente Cosir, che insieme agli alunni ha potuto constatare i rifiuti rinvenuti come cartacce, plastica e mozziconi;
  • a seguire un momento di formazione a cura dell’Ekoclub che, prendendo spunto dal tema dell’abbandono incontrollato dei rifiuti nell’ambiente. ha parlato dell’emergenza incendi boschivi;
  • alle 13 momento di pausa per il pranzo;
  • nel pomeriggio con lo staff dell’Ogliastra diving e windsurfing si è tenuto un altro momento di formazione sulle regole di sicurezza in mare, essenziali, per evitare incidenti.

Doverosi ringraziamenti vanno in primis a chi si è speso per l’organizzazione dell’evento: la docente Alice Grecu e le maestre che l’hanno supportata. Si ringraziano poi il Comune, che ha messo a disposizione tutto il materiale necessario per operare in sicurezza e nel modo più proficuo possibile, la Polizia Locale, l’Associazione Ekoclub, l’Asd Ogliastra Diving & Windsurfing, la Ditta Cosir e le educatrici della Cooperativa “Fiordaliso”.


Ringraziamenti all’Arma dei Carabinieri di Cardedu

“Formazione della cultura sulla legalità” – Incontro con l’Arma dei Carabinieri di Cardedu – con gli alunni della Scuola dell’Infanzia/Primaria/Secondaria di primo grado di Cardedu. 

Nelle giornate di venerdì 4 aprile gli alunni della scuola dell’Infanzia e martedì 8 aprile 2025 gli alunni della scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Cardedu, di questa Istituzione Scolastica, hanno incontrato l’Arma dei Carabinieri, alla presenza del Comandante Maresciallo Maggiore Ezio Coli e l’appuntato Mastrogiovanni Aniello per un intervento sul tema “della Cultura sulla Legalità”.

Gli alunni della scuola dell’Infanzia hanno accolto i militari con una coccarda sul petto rappresentante i colori della bandiera italiana e con l’aiuto delle maestre hanno preparato un cartellone floreale con le parole sulla legalità (libertà, onestà, rispetto, giustizia). Con i piccoli è stato affrontato il tema del rispetto delle regole e delle leggi. I bambini hanno dimostrato grande partecipazione in relazione alla loro giovane età, dialogando, raccontando e ponendo numerose domande. L’incontro ha riscosso notevole interesse da parte di alunni e insegnanti e si è concluso con un dono che i bambini hanno voluto fare ai Carabinieri: disegni dedicati all’Arma.

Invece gli alunni della scuola Primaria hanno incontrato i militari nella palestra comunale. E’ stata approfondita la tematica sui crimini informatici e sull’uso consapevole e attento alla rete, con l’invito di non accedere mai da soli, ma sempre con la supervisione di un adulto. Gli alunni hanno partecipato con vivo interesse, contribuendo con entusiasmo ad animare il dibattito e a porre molte domande sulle tematiche affrontate.

Infine gli alunni della scuola Secondaria di primo grado hanno incontrato i militari nell’androne della scuola per discutere ed essere informati sui temi di maggiore attualità: truffe, mafia, bullismo, cyber-bullismo, educazione stradale. La discussione, ricca e interessante, ha visto i ragazzi partecipare al dibattito esprimendo e motivando il loro punto di vista e le loro risposte ad alcune domande fatte dai carabinieri e mostrando grande attenzione e coinvolgimento per gli interventi verbali che si sono avvicendati.

I più sentiti ringraziamenti all’Arma dei Carabinieri per la collaborazione, la condivisione dei valori della Cultura sulla legalità, la solidarietà e la vicinanza, non solo inter-istituzionale, ma soprattutto umana, dimostrate.


Uscita didattica della classe 1^A Secondaria di Loceri

La mattina del 14 maggio 2025 le docenti Gian Luisa Carracoi e Augusta Mattana, a compimento del Progetto “A scuola di stupore” hanno accompagnato la classe 1^A della Secondaria di Loceri in uscita didattica lungo le vie del centro storico dello stesso borgo lasciandosi catturare lo sguardo dai numerosi murales, capaci di far scaturire riflessioni profonde. Le principali mete dell’uscita didattica sono state la Parrocchiale di San Pietro e le sue opere d’arte e di seguito il Museo “Sa Domu de s’olia”. All’interno del museo dell’olio gli alunni hanno potuto rivivere l’atmosfera del passato, scoprire l’arredamento e gli oggetti della tradizione contadina riscoprendo così le proprie radici culturali. 
L’intero progetto così come l’uscita didattica ha avuto come obiettivo formativo lo sviluppo della conoscenza del patrimonio culturale e dei beni paesaggistici, della sostenibilità ambientale e della legalità; educare lo sguardo, lasciarsi stupire dall’opera naturale o artistica umana e scoprire l’intento comunicativo sotteso all’opera.

                             

 
Certi che “La prima condizione per imparare a pensare è quella di coltivare in sé la facoltà dello stupore”. (J. Guitton)

Interpello per disponibilità supplenze brevi sc. primaria / infanzia

(integrazione interpello prot. 8725 del 18/10/2024)

La circolare e i relativi allegati sono consultabili nell’apposita sezione Interpello del sito.


Provvidenze a favore del personale della Scuola e dell’Amministrazione per spese sostenute nell’anno 2024   


Incontro con Pietro Grasso Mercoledì 2 Aprile 2025


Ringraziamenti al Comune di Bari Sardo

Gli alunni delle classi II A e II B insieme alle maestre Alice Grecu, Michela Deiana e l’educatrice Doriana Chiai della Scuola Primaria di Bari Sardo, accompagnati dai vigili ausiliari,  nell’ambito delle lezioni di storia “Uso delle fonti”, il 20 marzo 2025 sono stati ricevuti dal Sindaco Dott. Ivan Mameli, dal Vicesindaco Dott.ssa Fabiana Casu, dall’Assessore all’Istruzione e Cultura Dott.ssa Francesca Uda e dall’Ufficiale dell’anagrafe Dott.ssa Graziella Murru, nella Sala Consiliare del municipio di Bari Sardo.

Dopo la calorosa accoglienza il Sindaco, gli Assessori e l’Ufficiale dell’anagrafe hanno spiegato agli alunni, con un linguaggio semplice e anche con degli esempi, il significato del Gonfalone, gli organi istituzionali e il funzionamento del Comune riscontrando nei piccoli ospiti tanta partecipazione e curiosità. Alla fine dell’incontro il Sindaco e gli Assessori hanno consegnato a ciascun alunno il proprio certificato di nascita e salutato tutti, ricordando che il Comune è la “Casa dei Bariesi” dal punto di vista istituzionale e pubblico.

Il Dirigente Scolastico a nome di tutto l’Istituto Comprensivo “E. Pischedda” di Bari Sardo ringrazia tutti per l’accoglienza e la disponibilità dimostrata.


Circolare n. 245: Mobilità e Graduatorie interne d’istituto per eventuale individuazione soprannumerari A.S. 2025/2026 

La circolare e i relativi allegati sono consultabili nell’apposita sezione “Graduatorie Interne / Mobilità” del sito.


07 Febbraio 2025

Giornata Internazionale dei Calzini Spaiati

I bambini della scuola dell’Infanzia di Bari Sardo, Cardedu e Loceri hanno contribuito, con i loro artefatti, a celebrare la Giornata dei Calzini Spaiati, per ricordarci che siamo tutti diversi, unici e speciali! 


ORDINANZA SINDACALE LOCERI    n. 2 del 17-01-2025 DI CHIUSURA SCUOLE IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PER ALLERTA METEO 

Si pubblica di seguito ordinanza del Sindaco del Comune di Loceri di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del territorio per il giorno 18 gennaio 2025.

ORDINANZA n° 2 del 17/01/2025

ORDINANZA SINDACALE BARI SARDO n. 8 del 17-01-2025 DI CHIUSURA SCUOLE PER ALLERTA METEO 

Si pubblica di seguito ordinanza del Sindaco del Comune di Bari Sardo di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del territorio per il giorno 18 gennaio 2025.

ORDINANZA n° 8 del 17/01/2025

ORDINANZA SINDACALE CARDEDU n. 3 del 17-01-2025 DI CHIUSURA SCUOLE PER ALLERTA METEO

Si pubblica di seguito ordinanza del Sindaco del Comune di Cardedu di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del territorio per il giorno 18 gennaio 2025.

ORDINANZA n° 3 del Commissario Straordinaro del 17/01/2025


“Un click per la scuola”

Si comunica che, per il corrente anno scolastico, il nostro Istituto Comprensivo ha aderito all’iniziativa promossa da Amazon a favore delle istituzioni scolastiche e denominata “Un click per la scuola” che ha validità da Settembre 2024 a Febbraio 2025. A seguito dell’adesione all’iniziativa, Amazon donerà una percentuale pari all’1% del valore di ciascun acquisto idoneo effettuato su Amazon.it. sotto forma di credito virtuale alla Scuola selezionata dal Cliente. Il credito virtuale sarà utilizzabile unicamente su una selezione di materiale scolastico disponibile su www.unclickperlascuola.it (materiale didattico, attrezzature elettroniche, articoli sportivi ed altri articoli presenti su un catalogo di oltre 1.000 prodotti venduti e spediti direttamente da Amazon).

I genitori ed il personale che vorranno supportare il nostro Istituto in questa iniziativa, potranno seguire i passaggi esplicitati tramite la Circolare_n.177.

Si ringrazia per la collaborazione di tutti!


Ringraziamenti per il Comune di Bari Sardo e Cardedu

Il nostro Istituto ringrazia sentitamente l’Amministrazione Comunale di Cardedu per i regali donati agli alunni della scuola dell’Infanzia,  l’Amministrazione Comunale di Bari Sardo e l’Associazione Ogliastra InForma per i regali solidali che sono stati realizzati con grande impegno e  donati a tutti gli alunni di Bari Sardo.


Circolare n.151 Convocazione collegio docenti del 20/12/2024

In allegato la circolare n.151


Ringraziamenti #ioleggoperché edizione 2024

Un grazie di cuore a tutti i genitori e i parenti che hanno scelto di acquistare i libri da donare alla nostra biblioteca scolastica. Un ringraziamento speciale anche a tutti i docenti che si sono fatti portavoce di questa iniziativa sensibilizzando alunni e famiglie e ai proprietari della “Libreria del Corso” di Tortolì per la proficua collaborazione.

Grazie per aver condiviso il piacere della lettura con i nostri alunni!

“Leggimi subito, leggimi forte
Dimmi ogni nome che apre le porte
Chiama ogni cosa, così il mondo viene
Leggimi tutto, leggimi bene
Dimmi la rosa, dammi la rima
Leggimi in prosa, leggimi prima.”

Bruno Tognolini e Rita Valentino Merletti


 

Concerti di Natale 2024

Gli alunni della scuola secondaria di I Grado di Cardedu e Bari Sardo sono lieti di invitare le famiglie degli alunni coinvolti nei concerti, i docenti, la Dirigente Scolastica e il personale ATA ai concerti di Natale delle classi di Musica e Strumento che si terranno secondo le modalità e gli orari indicati nelle locandine.

 


Concerto di Santa Cecilia

Il Concerto di Santa Cecilia, il 24 novembre appena trascorso, ha festeggiato il suo dodicesimo compleanno.

Fin dal suo primo respiro nel 2011, è stato proposto come progetto all’Istituto Comprensivo “Emilia Pischedda” e subito è stato accolto con grande plauso dall’allora Dirigente Scolastico Dott. Pier Paolo Scudu. Approvato di anno in anno dal Collegio Docenti, è stato inserito a pieno titolo come progetto di alto valore educativo, pienamente convinti che in campo pedagogico la musica rivestisse e sempre riveste un’importanza strategica e lungimirante per i nostri allievi. Dopo i primi due anni, visto il successo e la grande partecipazione di pubblico, il concerto, grazie alla collaborazione con la Parrocchia, è stato trasferito dall’Aula Magna della scuola alla Chiesa Parrocchiale Nostra Signora di Monserrato, dove ogni anno nei giorni intorno al 22 novembre, festa liturgica di Santa Cecilia, splende per l’impegno e la gioia dei nostri ragazzi, dei loro insegnanti e dei tanti artisti che per amicizia arrivano da ogni parte dell’isola.

Anche quest’anno gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Bari Sardo, insieme ad altri artisti, ci hanno regalato grandi emozioni! Si sono esibiti le classi 1A, 1B e 3B della Scuola Secondaria di Bari Sardo e la 3A della Secondaria di Cardedu, i quali hanno eseguito alcuni brani con esecuzione strumentale di body percussion e ancora la 3B incantevoli brani in violino, e infine in Orchestra.  E ancora Ludovica Lai della 3A di Cardedu ha eseguito un bellissimo canto. L’associazione Ogliastra che Vive è immensamente grata a tutti gli alunni che hanno partecipato con grande gioia e impegno, ai genitori che li hanno accompagnati e sostenuti, alla Dirigente Dott.ssa Rita Scalas, alla vice, l’insegnante Eugenia Loi, a tutto il Collegio dei Docenti, al personale ATA e in particolare ai docenti  Ilaria Loi, Emanuela Lioy, Valeria Locci, Salvatore Piacentino e Simone Pierotti  per tutto l’impegno profuso, perché il  loro prezioso contributo è di grande esempio e di sprone per i più piccoli talenti in erba.

A rendere forte questo meraviglioso evento è lo spirito che da sempre lo anima, cioè la gioiosa reciproca gratuità, e di questo siamo fieri.                       A cura della docente Gian Luisa Carracoi


25 Novembre 2024

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

“L’amore non è violenza”- Artefatto realizzato dai bambini e dalle docenti della scuola dell’infanzia di Bari Sardo.


21 Novembre 2024

Giornata nazionale dell’Albero

I bambini della scuola dell’infanzia di Cardedu e Loceri, grazie alla collaborazione del Corpo Forestale, hanno festeggiato la Giornata Nazionale dell’Albero mettendo a dimora alcune piante di mirto e rosmarino.


Festa dei nonni

Per ricordare l’importanza del ruolo dei nonni nelle famiglie, in quanto radici e fonti di grande conoscenza, i bambini delle scuole dell’infanzia di Cardedu e Loceri li hanno invitati nei rispettivi plessi per festeggiarli insieme ai nipoti.


Sportello d’ascolto a Bari Sardo e Loceri

                                

Si informano gli Alunni, i Sigg. Docenti e Genitori degli alunni dell’Istituto Comprensivo Bari Sardo che il servizio Sportello d’Ascolto è attivo dal 27/11/2024 a Bari Sardo mentre dal 28/11/2024 a Loceri, secondo le modalità esposte nelle rispettive locandine.


#ioleggoperché

Per il corrente anno scolastico il nostro Istituto ha aderito al progetto #ioleggoperché, progetto nazionale di promozione del libro e della lettura a cura dell’Associazione Italiana Editori a sostegno delle biblioteche scolastiche di tutta Italia.
L’ iniziativa vuole incentivare e arricchire la biblioteca scolastica e perciò prevede il coinvolgimento dei genitori e della comunità scolastica e non ad unirsi nell’acquisto di libri, presso le librerie gemellate, che saranno poi donati al nostro Istituto.
Tra il 09 e il 17 novembre 2024 chiunque lo desideri potrà recarsi nelle librerie gemellate con i nostri plessi, scegliere un libro, acquistarlo e donarlo a una Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado (indicando il plesso a cui destinare il libro).
LIBRERIE GEMELLATE #ioleggoperché:
LA FELTRINELLI – Via delle serre, c/o Comm. Le Vele – QUARTUCCIU
LIBRERIA DEL CORSO di L. C. Soro – Corso Umberto 44 – TORTOLI’

Vi ringraziamo per il vostro contributo!!


Interpello finalizzato ad individuare candidati a cui assegnare supplenze di durata e orario variabile per le classi di scuola infanzia e primaria – posto comune e sostegno.  

scadenza 31/10/2024

Nell’apposita sezione Interpello sono disponibili tutte le informazioni. 


Piano Scuola 4.0 “Next Generation Classrooms”

Prot.9206 del 30/10/2024 Subentro del Responsabile Unico del Progetto.


PER CONTATTARE LA SCUOLA:

Si ricorda che l’amministrazione realizzerà le pratiche in forma telematica e che per qualunque necessità potranno essere utilizzati il telefono e le mail. 

mail istituzionale:  nuic86200c@istruzione.it


Hit Counter

 

  • Dichiarazione dati accessibilità sito 2025

    Dichiarazione dati accessibilità sito 2025
  • Dichiarazione dati accessibilità sito 2024

    Dichiarazione dati accessibilità sito 2024